Logo Angela Marchese
Psicoterapia on line Parliamo di...(current) News Risorse Contattami

Mangi le unghie? Scopri cosa significa in psicologia...

Si parla di onicofagia, l'abitudine a mangiare le unghie che si abbandona intorno ai 10-12 anni ma che in molte persone dura anche oltre

Dolorante, arrossata, piena di pellicine è l’unghia sottoposta per anni agli spietati morsi dei denti, una cattiva abitudine, chiamata onicofagia, che si abbandona intorno ai 10-12 anni ma che in molte persone perdura anche in età adulta senza più riuscire a liberarsene.

Cosa ci spinge a mangiare le unghie?

Secondo la teoria freudiana è un sintomo riconducibile alla fase della fissazione orale. La bocca è l’organo con il quale il bambino entra in contatto con la madre, attraverso il suo seno. In questo periodo della vita del bambino la sua relazione fondamentale con il mondo esterno è di tipo nutritivo, con la madre. Il fanciullo in questa fase tende a portare tutto alla bocca, dal seno della madre agli oggetti che lo interessano. La bocca diventa il suo mezzo di contatto con il mondo. Le fissazioni relative a questa fase sono dette fissazioni orali, e derivano dalla lunghezza eccessiva o eccessivamente corta di questo periodo. Tutte le fissazioni orali hanno un elemento in comune: l’eccessiva inclinazione per comportamenti che coinvolgono tutto il cavo orale (mangiare, suggere, fumare, bere, etc).
Un'eccessiva difficoltà in questo periodo o semplicemente la reiterata frustrazione durante lo svezzamento, possono rendere “orali” i tratti del carattere di un individuo adulto. L’orale tende ad assumere, trattenere, morsicare, essere cinico, dominare le situazioni. Tende a chiudere, all’introversione, a sputare, a rifiutare.

Perchè si manifesta l'abitudine a mangiare le unghie secondo la psicoanalisi?

Quando certe situazioni non sono gestibili si scatenano emozioni difficilmente metabolizzabili. È il caso ad esempio della paura o della rabbia, che può verificarsi in varie situazioni (primo giorno di scuola, nascita di fratellini e/o sorelline, separazioni dei genitori, ecc).
In queste situazioni riportare le emozioni sul corpo è una strategia per gestire i momenti di frustrazione. Quando si era piccoli tramite la suzione si riusciva ad ottenere un conforto ma, una volta cresciuti, la suzione non appare sufficiente e allora il mordere, strappare e  anche il provare dolore, è utile (ma non funzionale) a riportare qualcosa di ingestibile (poiché sconosciuto ed intangibile, come le emozioni), a un livello più noto (quello fisico e tangibile, del corpo).
Soprattutto le donne o i soggetti timidi e remissivi  esprimono la loro aggressività o frustrazione rivolgendola verso sé stessi piuttosto che all’esterno. Si tratta infatti di una forma di autolesionismo. Il rosicchiare trasduce un’espressione di aggressività che si coniuga, nel caso dell’onicofagia, al gesto di portare qualcosa alla bocca nei momenti di agitazione, ansia o rabbia. Spesso è un’abitudine che la persona mette in atto in modo inconsapevole.

Traduzione psicologica. Cosa significa?

Più in dettaglio, mangiare le unghie significa rifiuto degli artigli e quindi non voler affrontare e vivere la propria aggressività. In questo caso sposta la propria rabbia o frustrazione verso sé stesso.
L’azione di mordere, infatti, è strettamente connessa con la rabbia e con la volontà di agire per affermare la propria personalità. Mangiarsi le unghie è quindi un modo per tenere a bada i propri impulsi aggressivi nascondendo così una parte importante della propria personalità.

Come interrompere l’onicofagia?

Alcuni smalti maleodoranti  avrebbero lo scopo di fare associare il ribrezzo provocato dallo smalto con l’attività onicofagica. Questo sistema in alcuni casi funziona, eliminando spesso completamente il gesto malsano del mangiarsi le unghie, ma quasi sempre non porta ad una risoluzione della problematica, quanto invece ad uno spostamento.
Il condizionamento creato tra odore e unghie effettivamente riduce il gesto, ma porta in diversi casi a spostare l’attività “autodistruttiva” in altre zone del corpo, oppure ad adottare altre modalità. Pertanto i rimedi più “rapidi” non sempre si rivelano come i più efficaci e questo perché si trascura (sempre più spesso) l’indagine e la ricerca delle motivazioni che possono stare dietro all'inizio dell’attività onicofagica, soffermandosi solo sul “fenomeno visibile”, il sintomo.

Eliminare il comportamento può essere possibile solo nel momento in cui il bambino o l’adulto imparerà a gestire emozioni particolarmente spinose, come la paura, la rabbia, ecc. Per curare il problema bisogna capire quali siano i motivi di tale ansia ed aggressività e perché si prediliga lo sfogo verso sé stessi e non verso l’esterno.
È importante dunque accettare l’esistenza di questa nostra pulsione e di conseguenza aprire la nostra mente a vie di sfogo diverse dell’aggressività: quest’ultima infatti se incanalata in modo adeguato può dar vita a meravigliose espressioni creative e non distruttive che appartengono alla sfera dell’arte o dello sport o del gioco.



APPROFONDISCI ALTRI TEMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubbblicato

Parliamo di...

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il disturbo da attacchi di panico

Il disturbo da attacchi di panico

Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.

Come si manifestano i Disturbi Ossessivi?

Come si manifestano i Disturbi Ossessivi?

Ossessioni e Compulsioni possono manifestarsi in diversi modi. Scopri quali e come liberarsene

Sei il protagonista del tuo cambiamento

Concediti la possibilità di essere felice, da subito.

design komunica.it | cms korallo.it