Logo Angela Marchese
Psicoterapia on line Parliamo di...(current) News Risorse Contattami

Mio figlio è terribile! Come comprenderlo ed entrare nel suo mondo

Quando i piccoli sembrano capricciosi in realtà stanno cercando di esprimere dei loro bisogni, che possiamo imparare a comprendere

Giulia, una bimba curiosa e vivace di 4 anni, prende alcuni tegami dalla cucina e, improvvisandosi cuoca in un angolino del giardino, usa erba, fiori, terra e sabbia mischiati con l’acqua della ciotola del suo inseparabile amico a quattro zampe, come ingredienti dei suoi gustosi manicaretti. La madre, arrabbiata alla vista del caos creato dalla figlia e preoccupata per la "perduta" igiene, urla e le dà un forte sculaccione. Giulia fà un’espressione di grande sorpresa e si mette a piangere disperata. Quando il papà torna a casa la sera, la madre racconta: "Oggi Giulia è stata cattiva, le ho dovuto dare uno sculaccione".

Cos'è accaduto? Perchè la mamma definisce Giulia "cattiva"?

Gli adulti (genitori, insegnanti, educatori) dicono che il bambino è cattivo quando le sue azioni o i suoi comportamenti sono contrari a come, secondo loro, dovrebbero essere. Così fare il cattivo significa fare qualcosa che produca conseguenze indesiderabili per l’adulto. D’altro canto, quando il bambino assume un comportamento che non ha conseguenze negative sull'adulto si dice che fa il "bravo".

Tutti i comportamenti sono risposte a bisogni dell’uomo.


Proprio come gli adulti, anche i bambini hanno dei bisogni fondamentali che sono importanti per loro e si sforzano continuamente di soddisfarli attraverso l’azione. I bambini non si comportano "male". I loro comportamenti sono semplicemente azioni tese a soddisfare questi bisogni fondamentali. Gordon lo spiega bene nel suo libro "Genitori Efficaci" (1994): "Tutte le azioni dei bambini sono comportamenti e basta. Da questo punto di vista, per tutto il giorno un bambino si comporta e, per la stessa ragione, tutte le altre creature si comportano, in modo da cercare di soddisfare i propri bisogni". Il neonato piange perché ha fame, freddo, dolore. Qualcosa non va, all’organismo manca qualcosa. Il pianto è il modo che hanno i più piccoli per chiedere aiuto. Tale comportamento andrebbe in realtà considerato appropriato (buono) perché può far ottenere al bambino l’aiuto di cui ha bisogno. Quando consideriamo il bambino come un organismo che si comporta in modo da soddisfare un certo bisogno, non possiamo certo giudicarlo cattivo.

Allo stesso modo, tornando alla bambina di prima, quando Giulia si improvvisa cuoca provetta, se quel comportamento fosse stato letto come la manifestazione del suo bisogno di esplorare nuovi ruoli, imitando la madre in una delle sue funzioni di accudimento, certo non sarebbe stato etichettato come "cattivo".
Ecco allora che i comportamenti dei bambini hanno un significato molto diverso da quello di "fare i cattivi". Proprio come gli adulti essi cercano di soddisfare i propri bisogni: è una cosa naturale e sana. 
Se il bisogno alla base del comportamento non viene correttamente identificato, rischiamo di male interpretare il comportamento stesso e quindi il bambino nella complessità della sua persona, attribuendogli intenzioni e valori che non gli appartengono. E, sulla base di tali cattive interpretazioni, orientiamo comportamenti e azioni genitoriali poco rispondenti ai reali bisogni del bambino e, alla lunga educativamente poco efficaci.

Allora che fare? 

Innanzitutto ricordiamo che i bisogni dei bambini cambiano: ci sono momenti in cui necessitano di attenzione, affetto e approvazione; altri in cui vogliono essere ascoltati e capiti; altre volte hanno bisogno di essere toccati e amati; ci sono momenti in cui hanno bisogno di sentire la nostra fiducia, ecc. 
E’ importante saper decifrare i loro comportamenti chiedendosi ad esempio: "a cosa gli serve fare questo?", "qual è il suo bisogno in questo momento?". Le risposte a queste domande sono molteplici e diverse per ogni bambino, ma di certo forniranno le indicazioni per interagire positivamente col proprio figlio. 
Interagire significa ascoltare e accogliere, oltre al proprio mondo (fatto di convinzioni, modi di fare, certezze personali) anche il mondo del figlio, con i suoi modi, i suoi pensieri, i suoi tempi, diversi dai nostri.
Ascoltare significa creare uno spazio dove l'altro possa sentirsi libero di essere se stesso, senza bisogno di mascherarsi (per paura di essere giudicato "cattivo" o per timore di essere punito dal genitore). Offrire uno spazio comunicativo efficace al proprio figlio significa riconoscere che è lui il maggior esperto di se stesso, perché lui ha tutte le informazioni su di sé, che noi adulti abbiamo la responsabilità di saper esplorare.

E allora perché rischiare di sbagliare - non capirlo - quando lui gratuitamente può parlarci di se stesso?



APPROFONDISCI ALTRI TEMI

Commenti

Lilia
Lilia
Vorrei concludere questa relazione ma non riesco ad andarmene per paura di ciò che verrà dopo.
Economicamente sono debole e perderei tutto ciò che avevo costruito per la serenità dei miei figli.
Lui mi ha tradita, ingannata, trattata senza rispetto tante volte, altre volte ha cercato di dimostrare di essere un uomo presente.
Ora stiamo facendo un percorso psicologico per.il bene dei nostri figli.
Se non fosse per i bimbi sarei già andata via anni fa.

Piexe
Piexe
Stessa situazione di Erika (primo commento). Separazione con figlio piccolo. Lei probabilmente non mi ama a più da tempo ma è scoppiata quando abbiamo comprato casa lontano dai suoi genitori.
Il bambino è pure per me l'unico momento di gioia.
Dicono che con il tempo si superi.. non credo sia realmente vero se ci sono in mezzo bambini..

Erika
Erika
Mi sono separata da maggio di questo anno.
All inizio non mi sembrava vero.
Abbiamo un bambino insieme e ci dobbiamo vedere per forza.
Lui vuole stare da solo ed è cambiato con me, credo che non sia innamorato, anzi ne sono sicura. Io soffro per questo. Inoltre mi sento tanto sola ed ho perso interesse per molte cose che prima mi davano carica. Solo mio figlio mi rende felice. Ma io dentro sento inquietudine. Non posso sapere quanto durerà questo sentimento che mi opprime, lo sento alla bocca dello stomaco.

Tiziana
Tiziana
Descrizione molto chiara e precisa di grande aiuto ,,,semplice e ben fatta.

Irena
Irena
Volevo capire come si può smettere di mangiarmi le unghie grazie mille

Serena
Serena
Bellissimo articolo dottoressa, i miei più vivi complimenti. Condivido pienamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubbblicato

Parliamo di...

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

La comunicazione è sempre stata un aspetto cruciale delle relazioni umane. Avere una comunicazione efficace permette di essere compresi e di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo con l’atto comunicativo

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Sei il protagonista del tuo cambiamento

Concediti la possibilità di essere felice, ora

design komunica.it | cms korallo.it