Logo Angela Marchese
Psicoterapia on line Parliamo di...(current) News Risorse Contattami

La dipendenza patologica da Internet o Internet Addiction

Nell'epoca in cui tutto è digitale l'uso e l'abuso della rete ha generato una nuova forma di dipendenza, alterando profondamente le relazioni e il senso di realtà

Negli ultimi anni l'uso e l'abuso di Internet ha portato ad osservare una nuova forma di dipendenza, definita internet-dipendenza o anche Internet Addiction Disorder (I.A.D.).

Si parla di dipendenza quando la maggior parte del tempo e delle energie vengono spesi nell'utilizzo della rete, creando in tal modo menomazioni forti e disfunzionali nelle principali e fondamentali aree esistenziali, come quella personale, relazionale, scolastica, lavorativa, familiare, affettiva. In base al tipo di attività svolta in rete vi è dipendenza da: sesso virtuale, relazioni virtuali, gioco online (d’azzardo e non). e dinamiche di dipendenza dalla rete telematica si possono sviluppare al punto da presentare fenomeni analoghi alle dipendenze da sostanze, con comparsa di tolleranza, craving e assuefazione. Secondo le ultime rilevazioni, oltre 240.000 adolescenti italiani passano più di tre ore al giorno dinanzi al computer o al cellulare. In alcuni casi estremi, l’adolescente, dopo aver frequentato la scuola, viene completamente assorbito da una realtà parallela e passa l’intera giornata in una dimensione virtuale. La Dipendenza da Internet coinvolge anche gli adulti e il risultato finale è il quasi completo allontanamento dalla vita reale, caratterizzato dal rifiuto delle normali attività ludiche e sociali (Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Antidroga, 2014). 

Attualmente sono stati riconosciuti cinque tipi di dipendenza:

  • Dipendenza dalle relazioni virtuali (Cyber-Relational Addiction), caratterizzata da un’eccessiva tendenza ad instaurare rapporti d’amicizia o amorosi con persone conosciute in rete principalmente via chat, forum o social networks. In tale condizione, le relazioni online diventano rapidamente più importanti dei rapporti nella realtà con la famiglia e con gli amici reali.
  • Dipendenza dal sesso virtuale (Cybersexual Addiction), nella quale si individua un uso compulsivo di siti dedicati alla pornografia e al sesso virtuale. Gli individui sono di solito dediti allo scaricamento e all'utilizzo di materiale pornografico online, sono coinvolti in chat per soli adulti e possono manifestare masturbazione compulsiva.
  • Gioco Offline (Computer Addiction), caratterizzato dalla tendenza al coinvolgimento eccessivo in giochi virtuali che non prevedono l’interazione tra più giocatori e non sono giocati in rete.
  • Gioco Online (Net Compulsion), nel quale si evidenziano coinvolgimento eccessivo e comportamenti compulsivi collegati a varie attività online quali il gioco d’azzardo, lo shopping compulsivo, i giochi di ruolo.

Circa un terzo degli utenti internet navigano in rete come forma di fuga o per cambiare il proprio umore. Gli uomini sono in genere attratti da siti a sfondo sessuale. Le donne sono invece più orientate a passare il tempo a flirtare in chat dedicate. Gli uomini preferiscono stimoli visivi e esperienze sessuali focalizzate. Le donne sono invece maggiormente concentrate sulle relazioni e interazioni (De Angelis, 2000).

Come per altre dipendenze, anche l'IAD sembra manifestarsi più facilmente in individui con bassa autostima, difficoltà sociali, marcata sensitività interpersonale, modalità di pensiero ossessiva e comportamenti compulsivi. Le personalità più vulnerabili sono caratterizzate da impulsività, ricerca di esperienze e sensazioni nuove, tratti di aggressività e tratti ossessivo-compulsivi e/o tendenti al ritiro sociale. Per loro, la IAD rappresenta un comportamento di evitamento tramite il quale non affrontare le proprie problematiche esistenziali (Casha and colleagues, 2012).

Le conseguenze fisiche e psicologiche prodotte nell'individuo che diviene dipendente dalla rete sono: perdita delle relazioni interpersonali, modificazioni dell'umore, tendenza a sostituire il mondo reale con mondo virtuale, presenza di sintomi fisici come tunnel carpale, dolori diffusi al collo e alla schiena, problemi alla vista ecc. I sintomi fisici sono una conseguenza del protrarsi di lunghi periodi di attività in rete in situazioni poco ergonomiche.


Come riconoscere i segnali di allarme di una possibile dipendenza da Internet

  • Perdere il senso del tempo online: ti trovi spesso a rimanere connesso più a lungo di quanto avessi previsto? Qualche minuto si trasforma in qualche ora? Ti irriti se vieni interrotto?
  • Avere problemi nel portare a termine i compiti, a casa o al lavoro: ti ritrovi a fare tardi al lavoro per avere utilizzato internet per motivi diversi? A casa trascuri la spesa da fare, la lavatrice o altre commissioni per passare più tempo connesso?
  • Sentimenti di colpa legati all'uso di internet: ti irriti quando gli altri continuano a dire di spegnere il computer o di mettere giù lo smartphone? Non dici sempre la verità sul tempo effettivo speso online?
  • Sentire un senso di euforia quando connessi: ti ritrovi a usare internet come valvola di sfogo quando sei triste, stressato o cerchi eccitamento sessuale? Hai provato a ridurre l’uso di internet e non ce l’hai fatta?
Se ti riconosci in più di uno di questi segnali, è possibile che tu (o un tuo familiare) abbia o stia sviluppando una dipendenza da internet. E’ importante rivolgersi ad uno specialista per modificare le abitudini online e occuparsi dei problemi emotivi e psicologici che generano il ricorso eccessivo alla rete.
Pubblicato su Tablò, Giornale di Acerra, Dicembre 2016

Per approfondire:
- Casha, H., Raea, C. D., Steela, A. H. & Winklerb, A. (2012). Internet Addiction: A Brief Summary of Research and Practice. Disponibile al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3480687/
- De Angelis, T. (2000). Is Internet addiction real? Disponibile al sito http://www.apa.org/monitor/apr00/addiction.aspx.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Antidroga. Progetto IAD-U. Valutazione della prevalenza delle dipendenze comportamentali nell’epoca di internet tra studenti universitari.
- Sito web www.alcolnews.it



APPROFONDISCI ALTRI TEMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubbblicato

Parliamo di...

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo

C'è chi mangia cibi di un solo colore, chi rifiuta cibi di una certa consistenza, chi prova nausea solo per alcuni cibi. Sono persone affette da Arfid, un disturbo alimentare da non sottovalutare.

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il disturbo da attacchi di panico

Il disturbo da attacchi di panico

Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.

Sei il protagonista del tuo cambiamento

Concediti la possibilità di essere felice, da subito.

design komunica.it | cms korallo.it