Logo Angela Marchese
Psicoterapia on line Parliamo di...(current) News Risorse Contattami

La dipendenza affettiva: quando l'amore diventa ossessione

Mal d'amore, amare troppo, amare a senso unico sono solo alcune delle definizioni che descrivono la dipendenza affettiva dal partner

La dipendenza affettiva è una forma patologica di amore caratterizzata da assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva, in cui l'individuo “donatore d'amore a senso unico”, vede nel legame con un’altra persona, spesso problematica o sfuggente, l'unico scopo della propria esistenza e il riempimento dei propri vuoti affettivi.

Non sempre la differenza tra amore e dipendenza affettiva è chiara. L’elemento distintivo sta nel grado di autonomia dell'individuo e nella sua capacità di trovare un senso in se stesso. Chi è affetto da dipendenza affettiva, non essendo autonomo, non riesce a vivere l'amore nella sua profondità e intimità. La paura dell'abbandono, della separazione, della solitudine generano un costante stato di tensione. La presenza dell'altro non è più una libera scelta, ma è vissuta come una questione di vita o di morte: senza l'altro si ha la percezione di non esistere. I propri bisogni e desideri individuali vengono negati e annullati in una relazione simbiotica.


E' sempre il risultato di una dinamica a due

A volte il partner del “dipendente affettivo” è un soggetto problematico, che maschera la propria dipendenza affettiva con una dipendenza da droga, alcol o gioco d'azzardo. In questo caso i problemi del compagno diventano la giustificazione per dedicarsi interamente all'altro bisognoso, non prendendosi il rischio di condurre un'esistenza per sé. 
Altre volte la persona amata è rifiutante, sfuggente o irraggiungibile, per esempio sposata o non  interessata alla relazione. In entrambi i casi quello che seduce è la lottala dipendenza si alimenta del desiderio di essere amati proprio da chi non ci ricambia in modo soddisfacente e cresce in proporzione al suo rifiuto.



Caratteristiche e sintomi

La persona che ha una dipendenza affettiva di solito soffoca ogni desiderio e interesse individuale per occuparsi dell'altro, ma inevitabilmente viene delusa e il suo amore prende la forma del risentimento. Allo stesso tempo non riesce ad interrompere la relazione, in virtù di ciò che definisce “amare troppo”, non rendendosi conto che questo comportamento distrugge l'amore che richiede invece autonomia e reciprocità.
Nella dipendenza affettiva ciò che viene sperimentato come amore diventa una droga. I sintomi della dipendenza sono gli stessi :

  • ebbrezza: il soggetto  prova una sensazione di piacere quando sta con il partner, che non riesce ad ottenere in altri modi e che gli è indispensabile per stare bene;
  • tolleranza: il soggetto cerca dosi di tempo sempre maggiori da dedicare al partner, riducendo sempre di più il proprio tempo autonomo e i contatti con l’esterno;
  • astinenza : il soggetto sente di esistere solo quando c'è l'altro, la sua mancanza lo getta in uno stato di allarme.  Pensare la propria vita senza l'altro è inimmaginabile. L'altro è visto come l'unica fonte di gratificazione, le attività quotidiane sono trascurate, l'unica cosa importante è il tempo trascorso con l'altro;
  • incapacità di controllare il proprio comportamento: una riduzione di lucidità e capacità critica che crea vergogna e rimorso e che in alcuni momenti viene sostituita da una temporanea lucidità, cui segue un senso di prostrante sconfitta e una ricaduta nella dipendenza che fa sentire più imminenti di prima i propri bisogni legati all'altro. Questi processi si colorano di rabbia e senso di colpa.

Inoltre, a differenza delle droghe, che sono più facilmente disponibili, si può generare una paura ossessiva di perdere la persona amata, espressa con gelosia e possessività, che si alimenta smisuratamente ad ogni piccolo segnale negativo che si percepisce. 
La posizione paradossale che caratterizza la dipendenza affettiva è: "non posso stare con te" (per il dolore in seguito a umiliazioni, maltrattamenti, tradimenti), "ne senza di te", (per l'angoscia al solo pensiero di perderti).



Da dove deriva

Questo disagio affonda le sue radici nel rapporto con i genitori durante l'infanzia. Le persone dipendenti da bambini hanno ricevuto il messaggio che non erano degni di essere amati o che i loro bisogni non erano importanti. Di solito provengono da famiglie in cui i bisogni emotivi sono stati spesso trascurati.  Attraverso l'identificazione con il partner cercano di salvare se stessi e colmare le proprie carenze affettive. Nella vita di coppia si riattribuiscono, più o meno inconsapevolmente, un ruolo simile a quello vissuto con i genitori, nel tentativo di cambiare il finale. 
Il principale problema nella risoluzione delle dipendenze affettive è ammettere di avere un problema. La difficoltà nell'individuare il "problema" risiede anche nei modelli distorti di amore che possono far ritenere determinati abusi e sacrifici di sé come "normali".



Il cambiamento inizia da se stessi

Spesso è la speranza che fa perdurare il problema e che tende a cronicizzarlo: la speranza in un cambiamento impossibile, soprattutto in un contesto relazionale in cui si sono consolidati dei copioni da cui è difficile uscire. Così, paradossalmente, l’inizio del cambiamento arriva quando si raggiunge il fondo e si sperimenta la disperazione, che rappresenta la possibilità di sotterrare le illusioni che hanno nutrito a lungo il rapporto patologico.
E' questo il momento in cui si è più disposti a chiedere aiuto e può essere l'occasione per iniziare un percorso psicologico di cambiamento, finalizzato alla costruzione di legami sentimentali più positivi e appaganti.

Pubblicato su Tablò - Giornale di Acerra - Dicembre 2014
Fonti: articoli web, letteratura sulla coppia



APPROFONDISCI ALTRI TEMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubbblicato

Parliamo di...

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

La comunicazione è sempre stata un aspetto cruciale delle relazioni umane. Avere una comunicazione efficace permette di essere compresi e di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo con l’atto comunicativo

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Sei il protagonista del tuo cambiamento

Concediti la possibilità di essere felice, ora

design komunica.it | cms korallo.it