Logo Angela Marchese
Psicoterapia on line Parliamo di...(current) News Risorse Contattami

"Ho paura che torni il terremoto”, i consigli su come affrontare il sisma con i bambini

Le scosse che stanno facendo tremare i Campi Flegrei impattano fortemente sulla vita di intere famiglie. Sincerità, empatia e capacità di mostrarsi autentici sono la chiave per cercare di aiutare i bambini a superare il trauma che il sisma porta con sé.

Sono ormai settimane di forti sismi che coinvolgono il Sud Italia, in particolare nella notte di ieri si è registrata una scossa di magnitudo 4.4, mai avvertita così forte prima, nell’area flegrea. Questi eventi devastanti, che possono dare vita a danni dalla portata imprevedibile, piombano nelle vite di intere famiglie, cambiando da un momento all'altro l'esistenza di grandi e piccini e, se non correttamente affrontate, possono tramutarsi in veri e propri traumi per i bambini.

Ne abbiamo parlato con la psicologa e psicoterapeuta Angela Marchese, che si occupa nello specifico, insieme a un team di terapeuti esperti di emergenza "Una Base Sicura Napoli", di realizzare interventi di prevenzione e gestione dello stress cronico e dell’ansia derivanti dal fenomeno sismico che negli ultimi mesi riguarda l’area flegrea. La dottoressa ha spiegato a Fanpage.it, con quali parole e in che modo si possono preparare i bambini alla gestione del trauma che un terremoto o il fenomeno del bradisismo che si verifica nei Campi Flegrei, portano con sé.


Come si può spiegare ai bambini la scossa di terremoto che hanno appena sentito?

È importante spiegare ai bambini esattamente quello che sta succedendo, modulando il linguaggio e le modalità comunicative, in base alla loro età.
Possiamo spiegare loro che le scosse di terremoto che hanno avvertito ieri in maniera più intensa riguardano il fenomeno del bradisismo dell’area dei Campi Flegrei che consiste in un continuo e periodico innalzamento e abbassamento del suolo rispetto al livello del mare.

Se i piccoli sono interessati alla scienza possiamo provare a spiegare loro cosa avviene alla Terra quando si muove a causa del bradisismo e del terremoto, con dei semplici esperimenti da fare insieme.

Se invece i bambini sono più grandi possiamo raccontare che i Campi Flegrei sono un complesso di diversi vulcani attivi da più di 80.000 anni intorno a un’enorme buca chiamata “caldera” che è piena di crateri, fumarole che emettono gas e sorgenti termali, tutti segni di un’attività vulcanica che continua ancora oggi e influenza il terreno circostante innescando dei terremoti. Quindi è proprio per questo che la terra trema, perché c’è un’attività sismica di fondo che la sposta e la solleva in maniera lenta e progressiva.


Come si possono preparare i bambini ad eventi come il terremoto?

I genitori possono preparare i bambini all’arrivo di questi eventi traumatici dedicando loro il tempo e le parole adatte per spiegare cosa potrebbe succedere. Gli adulti possono ascoltare le domande dei loro figli, anche se si ripetono o sono insistenti, cercando di rispondere in maniera sincera. È importante rassicurare i bambini che nonostante la paura che il terremoto trasmette, ci sono tantissime persone esperte sul territorio, in grado di aiutare la popolazione: vigili del fuoco, protezione civile, medici, forze dell’ordine…Insomma è importante tranquillizzare i bimbi sul fatto che, anche nelle situazioni di maggior spavento, non siamo soli.


È giusto spiegare ai bambini per tempo come mettersi in sicurezza in caso di una scossa più forte?

Certo, va detto loro che il fenomeno del bradisismo è un evento naturale che si può affrontare, perché esistono precauzioni e comportamenti da seguire, che ci salvano la vita. Anzi si possono ripassare insieme le indicazioni divulgate dalle fonti ufficiali, come l’apposita sezione della Protezione Civile sul sito del Governo italiano.



Cosa possiamo fare noi adulti per aiutare i bambini a gestire la paura del terremoto?

Per prima cosa dobbiamo ascoltare i bambini quando desiderano parlare, accogliere le loro domande e dare loro risposte chiare e semplici. Poi possiamo aiutare i bambini a dare un nome alle loro emozioni, così che riescano a definirle e quindi a gestirle. È importante anche rassicurarli sul fatto che sia del tutto normale sentirsi tristi e arrabbiati e che non si devono sentire “cattivi” o “sbagliati” se sperimentano queste emozioni. Dedichiamo loro molto tempo, senza lasciarli da soli davanti alle notizie allarmanti che scorrono sullo schermo del televisore. Tutte quelle immagini che dopo un evento catastrofico invadono i nostri cellulari e la tv potrebbero essere recepite male dai bambini e stimolare ulteriore paura in loro, che non hanno come gli adulti abbastanza risorse per metabolizzare scene di crolli e distruzione.

Poi per tranquillizzare il bimbo si possono proporre insieme a lui tante attività rilassanti, come leggere fiabe, ascoltare la musica, disegnare insieme, fare esercizi di respirazione o di yoga per avere maggior consapevolezza di sé, e invitarli a condividere le proprie emozioni.

Si può imparare anche a giocare insieme al bimbo sull’imprevisto, ad esempio inventando una caccia al tesoro o organizzandosi anche con altre famiglie per rimanere vicini e far giocare i bambini fra loro.

È importante inoltre aiutare i bambini a ritornare alle loro normali attività: quasi sempre i bambini traggono beneficio dalla ripresa delle loro attività abituali, dal perseguire i propri obiettivi e dalla socialità. In ultimo, si possono incoraggiare i bambini a dare una mano, perché aiutare gli altri può contribuire a dare loro un senso di sicurezza e controllo sugli eventi. Soprattutto gli adolescenti possono sentirsi artefici di un cambiamento positivo. È pertanto importante incoraggiare i bambini e i ragazzi a dare il loro aiuto.


Ci si può far vedere spaventati dai bambini?

Noi adulti siamo un modello, per i bambini che imparano dai grandi come gestire le emergenze. È normale sentirsi a disagio dopo che è successo qualcosa di brutto, è normale sentirsi arrabbiati, avere paura, essere tristi e va bene condividerlo con gli altri, anche con i bambini.


Si impara qualcosa dalle emergenze?

Sì, si può imparare dall’emergenza: un evento catastrofico può essere un’opportunità di far capire a grandi e piccoli che tutti viviamo in un mondo dove possono accadere queste cose e che in questi momenti è essenziale aiutarsi l’un l’altro.



Come si può capire se il bambino è rimasto traumatizzato dal terremoto?

I genitori devono prestare particolare attenzione ad ogni cambiamento significativo nelle abitudini del bambino: se ha difficoltà nel sonno, nell’alimentazione, non riesce a concentrarsi nello studio, cambia bruscamente umore, diventa irrequieto oppure è chiuso e si isola, o manifesta continui disturbi fisici. Nel caso in cui  questi episodi non scompaiano in un breve lasso di tempo, è importante rivolgersi a psicologi e psicoterapeuti esperti.

Intervista su Fanpage.it 



APPROFONDISCI ALTRI TEMI

Commenti

Lilia
Lilia
Vorrei concludere questa relazione ma non riesco ad andarmene per paura di ciò che verrà dopo.
Economicamente sono debole e perderei tutto ciò che avevo costruito per la serenità dei miei figli.
Lui mi ha tradita, ingannata, trattata senza rispetto tante volte, altre volte ha cercato di dimostrare di essere un uomo presente.
Ora stiamo facendo un percorso psicologico per.il bene dei nostri figli.
Se non fosse per i bimbi sarei già andata via anni fa.

Piexe
Piexe
Stessa situazione di Erika (primo commento). Separazione con figlio piccolo. Lei probabilmente non mi ama a più da tempo ma è scoppiata quando abbiamo comprato casa lontano dai suoi genitori.
Il bambino è pure per me l'unico momento di gioia.
Dicono che con il tempo si superi.. non credo sia realmente vero se ci sono in mezzo bambini..

Erika
Erika
Mi sono separata da maggio di questo anno.
All inizio non mi sembrava vero.
Abbiamo un bambino insieme e ci dobbiamo vedere per forza.
Lui vuole stare da solo ed è cambiato con me, credo che non sia innamorato, anzi ne sono sicura. Io soffro per questo. Inoltre mi sento tanto sola ed ho perso interesse per molte cose che prima mi davano carica. Solo mio figlio mi rende felice. Ma io dentro sento inquietudine. Non posso sapere quanto durerà questo sentimento che mi opprime, lo sento alla bocca dello stomaco.

Tiziana
Tiziana
Descrizione molto chiara e precisa di grande aiuto ,,,semplice e ben fatta.

Irena
Irena
Volevo capire come si può smettere di mangiarmi le unghie grazie mille

Serena
Serena
Bellissimo articolo dottoressa, i miei più vivi complimenti. Condivido pienamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubbblicato

Parliamo di...

"Ho paura che torni il terremoto”, i consigli su come affrontare il sisma con i bambini

Le scosse che stanno facendo tremare i Campi Flegrei impattano fortemente sulla vita di intere famiglie. Sincerità, empatia e capacità di mostrarsi autentici sono la chiave per cercare di aiutare i bambini a superare il trauma che il sisma porta con sé.

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

La comunicazione è sempre stata un aspetto cruciale delle relazioni umane. Avere una comunicazione efficace permette di essere compresi e di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo con l’atto comunicativo

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Sei il protagonista del tuo cambiamento

Concediti la possibilità di essere felice, ora

design komunica.it | cms korallo.it