La vita in coppia pone continuamente i partner dinanzi a nuove sfide.
La conoscenza, l’innamoramento, il consolidarsi del legame, il matrimonio, la convivenza, la nascita dei figli, la crescita, la loro adolescenza, il loro allontanamento sono alcune delle tappe che percorre una coppia lungo il proprio percorso di vita insieme.
Ciascun partner contribuisce al funzionamento di coppia con la propria storia e la propria personalità e talvolta diventa difficile conciliare le esigenze reciproche oppure nel tempo cambiano gli interessi e le priorità personali e questo può inficiare sul benessere dei partner.
Nei momenti di crisi la coppia può bloccarsi in schemi ripetitivi o in momenti di stallo in cui ogni diventa difficile identificare soluzioni. Chiedere aiuto ad uno specialista permette di vivere questi passaggi critici come tempi per la riflessione, per la valutazione delle dinamiche relazionali, per la condivisione di parti di sé importanti.
Così una crisi può trasformarsi in occasione di crescita e rinascita per tutti.

Abusi sessuali sui minori. Come riconoscerli?
Le violenze su bambini e adolescenti sono sempre più diffuse. Nel 70% dei casi l'abuso si consuma fra le mura domestiche. Le bambine sono più spesso vittime di abusi sessuali, anche se il numero delle vittime maschili è comunque significativo
Parliamo di...

Fecondazione assistita: aspetti emotivi e psicologici
Ricevere la diagnosi di sterilità sottopone la coppia a ad alti livelli di stress, sia al momento della comunicazione, sia nelle fasi di elaborazione sia durante i percorsi di procreazione medica assistita. Gli interventi di sostegno psicologico permettono di superare la crisi e promuovere le risorse e il benessere della coppia.

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?
Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il primo incontro con lo psicologo: come superare l'imbarazzo iniziale e fare il primo passo
Durante il primo incontro lo psicologo ti accoglierà e cercherà di comprendere i motivi della tua richiesta, ti fornirà informazioni sul percorso psicologico e insieme deciderete la strada più adatta a te.

Il disturbo da attacchi di panico
Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.