Da genitori spesso possiamo trovarci ad affrontare compiti difficili durante la crescita e lo sviluppo dei figli.
Fin dall'arrivo del bambino a casa, i primi passi, l’autonomia, il passaggio a scuola, la socializzazione, la nascita di un fratellino, l’adolescenza e i primi conflitti e in generale in ogni momento di passaggio la famiglia deve trovare modi sempre differenti per gestire nuovi compiti di sviluppo. funzionali per riorganizzare i propri equilibri.
Si può sperimentare fatica e stress in questi momenti: il bambino può avere difficoltà a mangiare, a dormire, non riesce a svincolarsi dai genitori oppure i genitori sono troppo preoccupati, oppure il ragazzo è aggressivo, iperattivo, non rispetta le regole, oppure non si relaziona facilmente, si ritira dal mondo sociale, solo per citare qualche esempio.
E’ importante e utile chiedere aiuto ad un professionista affinchè il problema del singolo diventi il problema di tutti e ogni membro della famiglia possa contribuire al superamento delle difficoltà.

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo
C'è chi mangia cibi di un solo colore, chi rifiuta cibi di una certa consistenza, chi prova nausea solo per alcuni cibi. Sono persone affette da Arfid, un disturbo alimentare da non sottovalutare.

Il disturbo da attacchi di panico
Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.

Il disturbo di ansia da separazione in età adulta
Tipicamente associato al bambino che non riesce a separarsi dalla figura materna, questa problematica può trascinarsi fino all'età adulta

Riprende la scuola e i rischi del bullismo
Bullismo, un fenomeno sempre più preoccupante, che sta ad indicare una forma di oppressione attuata da un soggetto forte o più grande, bullo, ai danni di un soggetto percepito come debole o più piccolo. E' importante intervenire precocemente per riparare i danni su autostima e sviluppo psicologico.

Abusi sessuali sui minori. Come riconoscerli?
Le violenze su bambini e adolescenti sono sempre più diffuse. Nel 70% dei casi l'abuso si consuma fra le mura domestiche. Le bambine sono più spesso vittime di abusi sessuali, anche se il numero delle vittime maschili è comunque significativo

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Sempre più frequenti i genitori che si rivolgono al pediatra, allo psicologo o al neuropsichiatra infantile perchè il proprio figlio non sta mai fermo, non riesce a concentrarsi, a mantenere l'attenzione su un compito e controllare l'impulsività sia verbale che motoria

I disturbi del comportamento alimentare
I Disturbi del Comportamento Alimentare o disturbi alimentari psicogeni, ridefiniti dal DSM-5 come disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, sono tutte quelle problematiche psicologiche che concernono il rapporto tra gli individui e il cibo

Come aiutare i bambini... dopo la perdita di una persona cara
La perdita di una persona cara è un’esperienza emotiva tra le più dolorose per gli esseri umani ed ancor più per un bambino.

Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge-eating Disorder)
Chi ne soffre è spesso in sovrappeso e cerca ripetutamente di seguire una dieta senza riuscirci, mangia in tempi brevi al di là della reale sensazione di fame.

Genitori troppo presenti e protettivi fanno male ai figli
Quando un genitore si interessa alla vita del proprio figlio in modo continuo rivela eccessiva apprensione che alla lunga finisce per essere deleteria

Mio figlio adolescente si taglia. Cutting e autolesionismo
Il cutting, ovvero tagliarsi su braccia e gambe rappresenta l’ultima frontiera dell’autolesionismo giovanile. Negli ultimi anni il fenomeno di emulazione attraverso i social è aumentato del 30%.

EMDR, la terapia innovativa per ansia, stress e traumi
L'EMDR è un trattamento terapeutico evidence-based per il Disturbo da Stress Post Traumatico. Rapido, efficace e applicabile a persone di qualunque età, compresi i bambini

La Dislessia Evolutiva
Come accorgerci che un bambino ha un problema di dislessia? Alcuni segnali a cui possiamo prestare attenzione..

Eritrofobia e la paura di arrossire
Sentirsi osservati oppure temere il giudizio degli altri porta a vivere il rossore come segno di debolezza, inferiorità, o insicurezza. Come gestire questo disagio?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Come si manifestano, quali sono gli indicatori precoci e come intervenire

Insicurezza: come vincerla e superarla
Dinanzi una scelta o un compito o nell'esporsi davanti agli altri possiamo sentirci insicuri fino al punto da sentirci bloccati. Come uscirne.

Rifiuto della scuola e fobia scolare
Quando il bambino si rifiuta di andare a scuola: piange, urla, trema, vomita, ha mal di pancia e i genitori non sanno più come gestire questa situazione

Allarme cyberbullismo: 1 studente su 4 subisce o perseguita. Consigli per i ragazzi, gli insegnanti e i genitori
Cyberbullismo è una forma di molestia condotta tramite mezzi elettronici e più specificatamente e-mail, siti web, chat, blog, telefoni cellulari.

Mio figlio è gay! Comprendere e accettare il proprio figlio omosessuale
Uno dei momenti più delicati è rivelare alla famiglia la propria omosessualità. Alcuni consigli per affrontare al meglio questa fase

Mio figlio è terribile! Come comprenderlo ed entrare nel suo mondo
Quando i piccoli sembrano capricciosi in realtà stanno cercando di esprimere dei loro bisogni, che possiamo imparare a comprendere

La nascita di un figlio. Crescere insieme serenamente
Un’avventura che richiede alla mamma e al papà, non meno che al bambino stesso pazienza e tanto lavoro in gruppo
Parliamo di...

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo
C'è chi mangia cibi di un solo colore, chi rifiuta cibi di una certa consistenza, chi prova nausea solo per alcuni cibi. Sono persone affette da Arfid, un disturbo alimentare da non sottovalutare.

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?
Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il primo incontro con lo psicologo: come superare l'imbarazzo iniziale e fare il primo passo
Durante il primo incontro lo psicologo ti accoglierà e cercherà di comprendere i motivi della tua richiesta, ti fornirà informazioni sul percorso psicologico e insieme deciderete la strada più adatta a te.

Il disturbo da attacchi di panico
Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.