Da genitori spesso possiamo trovarci ad affrontare compiti difficili durante la crescita e lo sviluppo dei figli.
Fin dall'arrivo del bambino a casa, i primi passi, l’autonomia, il passaggio a scuola, la socializzazione, la nascita di un fratellino, l’adolescenza e i primi conflitti e in generale in ogni momento di passaggio la famiglia deve trovare modi sempre diversi per gestire i nuovi compiti di sviluppo dei figli.
Si può sperimentare fatica e stress in questi momenti: il bambino può avere difficoltà a mangiare, a dormire, non riesce a svincolarsi dai genitori oppure i genitori sono troppo preoccupati, oppure il ragazzo è aggressivo, iperattivo, non rispetta le regole, oppure non si relaziona facilmente, si ritira dal mondo sociale, solo per citare qualche esempio.
E’ importante e utile chiedere aiuto ad un professionista affinchè il problema del singolo diventi il problema di tutti e ogni membro della famiglia possa contribuire al superamento delle difficoltà.

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo
C'è chi mangia cibi di un solo colore, chi rifiuta cibi di una certa consistenza, chi prova nausea solo per alcuni cibi. Sono persone affette da Arfid, un disturbo alimentare da non sottovalutare.

I disturbi del comportamento alimentare
I Disturbi del Comportamento Alimentare o disturbi alimentari psicogeni, ridefiniti dal DSM-5 come disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, sono tutte quelle problematiche psicologiche che concernono il rapporto tra gli individui e il cibo

Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge-eating Disorder)
Chi ne soffre è spesso in sovrappeso e cerca ripetutamente di seguire una dieta senza riuscirci, mangia in tempi brevi al di là della reale sensazione di fame.
Parliamo di...

L’ansia: alleata o ostacolo? Quando è funzionale e quando diventa disfunzionale
Scopri come distinguere tra ansia funzionale, un valido alleato nelle sfide quotidiane, e ansia disfunzionale, che può compromettere il tuo benessere. Una guida per comprendere il sottile equilibrio tra questi due stati emotivi e come affrontarli efficacemente.

Disturbo Borderline di Personalità: otto indizi per riconoscerlo
l Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è una condizione complessa caratterizzata da instabilità emotiva, relazioni conflittuali e comportamenti impulsivi. Analizziamone le sue principali manifestazioni, le possibili cause e i trattamenti più efficaci

"Ho paura che torni il terremoto”, i consigli su come affrontare il sisma con i bambini
Le scosse che stanno facendo tremare i Campi Flegrei impattano fortemente sulla vita di intere famiglie. Sincerità, empatia e capacità di mostrarsi autentici sono la chiave per cercare di aiutare i bambini a superare il trauma che il sisma porta con sé.

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio
La comunicazione è sempre stata un aspetto cruciale delle relazioni umane. Avere una comunicazione efficace permette di essere compresi e di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo con l’atto comunicativo