Giovani e ragazzi spesso giungono in consultazione in seguito a difficoltà emotive da cui si sentono oppressi e per le quali non riescono a trovare una via di uscita.
La complessità della vita alla loro età, dover scegliere gli studi o il lavoro, essere in conflitto con la famiglia o sentire la famiglia poco empatica, avere difficoltà nelle relazioni affettive, avere amici prevalentemente su internet, sentirsi inibiti nelle relazioni sociali, preferire il ritiro sociale piuttosto che le uscite, bloccarsi negli studi, mangiare troppo o mangiare poco, quindi avere disturbi alimentari, fare uso continuo di sostanze e non riuscire a smettere, sentirsi tristi e apatici per la maggior parte del tempo, sono sono alcuni dei disagi manifestati dai ragazzi durante la propria crescita.
In questi momenti chiedere aiuto ad uno specialista diventa molto importante, oltre ad essere un atto di prevenzione importante.
Il giovane ragazzo può comprendere più a fondo le problematiche e modificare completamente la sua direzione di vita, in un tempo buono per evitare che certi disagi possano cicatrizzarsi e peggiorare più avanti nel tempo.

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Sempre più frequenti i genitori che si rivolgono al pediatra, allo psicologo o al neuropsichiatra infantile perchè il proprio figlio non sta mai fermo, non riesce a concentrarsi, a mantenere l'attenzione su un compito e controllare l'impulsività sia verbale che motoria
Parliamo di...

Fecondazione assistita: aspetti emotivi e psicologici
Ricevere la diagnosi di sterilità sottopone la coppia a ad alti livelli di stress, sia al momento della comunicazione, sia nelle fasi di elaborazione sia durante i percorsi di procreazione medica assistita. Gli interventi di sostegno psicologico permettono di superare la crisi e promuovere le risorse e il benessere della coppia.

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?
Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il primo incontro con lo psicologo: come superare l'imbarazzo iniziale e fare il primo passo
Durante il primo incontro lo psicologo ti accoglierà e cercherà di comprendere i motivi della tua richiesta, ti fornirà informazioni sul percorso psicologico e insieme deciderete la strada più adatta a te.

Il disturbo da attacchi di panico
Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.