Logo Angela Marchese
Lo studio (current) Psicoterapia on line Parliamo di... News Risorse Contattami

Psicoterapia per l'Età Evolutiva

Quando mi portano un bambino [...], io non so mai qual è la prima domanda che gli farò. Lo guardo, lo saluto, magari gli faccio fare un momento di ginnastica e poi mi viene in mente la prima domanda; scendo così al suo livello di comunicazione, con umiltà [...], mentre in me c' è uno sdoppiamento: un io che osserva e un io che conversa [...], a volte è un attimo, altre volte è un fatto sofferto, altre volte ancora è una ricerca

Giovanni Bollea / 2003

In alcune situazioni il bambino (o l'adolescente) può trovarsi in difficoltà a rispondere alle richieste dell’ambiente in cui vive per ragioni che possono dipendere da caratteristiche innate (difficoltà cognitive, di apprendimento, caratteristiche temperamentali) o dalla particolare situazione evolutiva cui si trova. 

Gli interventi per l'infanzia e l'adolescenza riguardano la diagnosi e la cura di:

  • Difficoltà del comportamento
  • Disturbi dell'attenzione
  • Disturbi della comunicazione e della relazione
  • Paure e fobie 
  • Disturbi di ansia e di separazione
  • Disturbi dell'Umore
  • Disturbi dell'Alimentazione
  • Condotte aggressive verso gli altri e verso se stessi (autolesionismo, cutting)
  • Difficoltà nella relazione genitore - figli
  • Ipermotricità e/o inibizione motoria
  • Disturbi dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, discaluculia, disortografia)

Le modalità operative variano in base all'età del bambino o ragazzo. In fase iniziale si dà ampio spazio alla conoscenza del problema, alla valutazione dei sintomi riportati mediante l'uso di disegni, giochi, test, colloqui, a cui segue poi una fase diagnostica conclusiva e di restituzione anche in presenza della famiglia. 

Considerando che i minori giungono spesso all'osservazione portati dai genitori o su suggerimento di altri adulti (pediatra, insegnante, altri familiari), i genitori sono sempre coinvolti sia in fase diagnostica sia durante il successivo trattamento terapeutico.

Attraverso la psicoterapia il bambino, l'adolescente e la sua famiglia vengono supportati nel riconoscere le proprie emozioni, nel comprendere da dove si origina il problema, costruiscono quindi nuove soluzioni e più efficaci modi di convivenza. 

Presso lo studio ci avvaliamo della collaborazione di altri professionisti esperti in Neuropsichiatria Infantile, Logopedia e Psicomotricità.

Come posso aiutarti

Ansia, stress, depressione, traumi e lutto, dipendenze, difficoltà relazionali, rapporto genitori-figli, crisi di coppia

Parliamo di...

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo

Cos'è l'ARFID, il Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo

C'è chi mangia cibi di un solo colore, chi rifiuta cibi di una certa consistenza, chi prova nausea solo per alcuni cibi. Sono persone affette da Arfid, un disturbo alimentare da non sottovalutare.

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?

Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il disturbo da attacchi di panico

Il disturbo da attacchi di panico

Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.

Studio Angela Marchese

Ritrova te stesso

Ognuno di noi può essere il protagonista del proprio cambiamento. Io sono qui per percorrere insieme la strada che porta a ritrovare il benessere perduto. 

Contattami
design komunica.it | cms korallo.it