I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) comprendono il Disturbo della Lettura, il Disturbo dell'Espressione Scritta, il Disturbo del Calcolo, più propriamente denominati Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia.
Si caratterizzano per la specificità: il disturbo si focalizza su uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
Ciò significa che i DSA riguardano bambini intelligenti, che non hanno problemi sensoriali alla vista o all'udito, né neurologici e che hanno avuto adeguate possibilità di familiarizzare con la lingua scritta. Non dipendono dall'impegno o dall'esercizio, né da traumi infantili, né dalla volontà del bambino. Tuttavia è importante intervenire precocemente e procedere ad una diagnosi del disturbo entro i 6-7 anni (seconda classe elementare).
Presso il mio studio è possibile richiedere una consulenza specialistica in caso di sospetto di DSA oppure su segnalazione del pediatra, della scuola e dell'insegnante.
Grazie all'equipe di esperti in DSA (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista) presenti nello studio è possibile usufruire di servizi di valutazione, diagnosi, cura e trattamento dello specifico disturbo.
Come posso aiutarti
Ansia, stress, depressione, traumi e lutto, dipendenze, difficoltà relazionali, rapporto genitori-figli, crisi di coppia
Parliamo di...

Fecondazione assistita: aspetti emotivi e psicologici
Ricevere la diagnosi di sterilità sottopone la coppia a ad alti livelli di stress, sia al momento della comunicazione, sia nelle fasi di elaborazione sia durante i percorsi di procreazione medica assistita. Gli interventi di sostegno psicologico permettono di superare la crisi e promuovere le risorse e il benessere della coppia.

La fibromialgia, malattia reumatica o psicologica?
Manifestata soprattutto dalle donne la fibromialgia è una malattia reumatica cronica che interessa l’apparato muscolo scheletrico e comporta dolore a muscoli, tendini e legamenti. Le persone si sentono stanche come se non riuscissero mai a riposare. Traumi fisici o psicologici possono determinarne l'insorgenza.

Il primo incontro con lo psicologo: come superare l'imbarazzo iniziale e fare il primo passo
Durante il primo incontro lo psicologo ti accoglierà e cercherà di comprendere i motivi della tua richiesta, ti fornirà informazioni sul percorso psicologico e insieme deciderete la strada più adatta a te.

Il disturbo da attacchi di panico
Uno dei disturbi più frequentemente riportati dai pazienti. Come si manifesta, quali le cause e come gestirli.

Ritrova te stesso
Ognuno di noi può essere il protagonista del proprio cambiamento. Io sono qui per percorrere insieme la strada che porta a ritrovare il benessere perduto.
Contattami