Logo Angela Marchese
Psicoterapia on line Parliamo di... News(current) Risorse Contattami

Depressione, insoddisfazione per la propria vita e isolamento sociale degli ultra 65enni: i dati 2016-19

La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più

Salute e Benessere

L’OMS definisce la depressione uno dei 4 “giganti” della geriatria. Dai dati PASSI d’Argento raccolti nel quadriennio 2016-2019 si stima che 13 ultra 65enni su 100 soffrono di sintomi depressivi e percepiscono compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 17 giorni nel mese precedente l’intervista.

Alla domanda «Quanto è soddisfatto/a per la vita che conduce?», il 21% ha risposto “poco” oppure “per niente”, con percentuali che aumentano tra le persone che dichiarano di arrivare a fine mese con molte difficoltà economiche (47% vs 27% tra chi riferisce qualche difficoltà e 12% in chi non ne ha). L’isolamento sociale può incidere notevolmente sulla qualità della vita e oltre a condizionare gli aspetti della vita di relazione, può compromettere le attività quotidiane e il soddisfacimento delle principali necessità.

Nel quadriennio 2016-2019, si stima che circa 2 ultra 65enni su 10 vivono in una condizione di isolamento sociale; in particolare, il 20% della popolazione dichiara che, nel corso di una settimana normale, non ha avuto contatti, anche solo telefonici, con altre persone e il 70% non partecipa a incontri collettivi presso punti di aggregazione come il centro anziani, il circolo, la parrocchia o le sedi di partiti politici e di associazioni. 

I sintomi depressivi sono più frequenti all'avanzare dell’età (raggiungono il 22% dopo gli 85 anni), nella popolazione femminile (17% vs 9% negli uomini), tra le classi socialmente più svantaggiate per difficoltà economiche (31% in chi riferisce molte difficoltà economiche vs 8% di chi non ne riferisce) o per bassa istruzione (17% fra coloro che hanno al più la licenza elementare vs 8% fra i laureati), tra chi vive solo (16%) e fra le persone con diagnosi di patologia cronica (26% in chi riferisce due o più patologie croniche vs 7% di chi non ne ha).

Una discreta quota di persone con sintomi depressivi (26%) non chiede aiuto, chi lo fa si rivolge ai propri familiari/amici (23%) o a un medico/operatore sanitario (17%) e nella maggior parte dei casi (34%) a entrambi, medici e persone care.

La variabilità regionale descrive prevalenze maggiori di sintomi depressivi in alcune Regioni del Centro-Sud, fra queste, in Campania (22%), Umbria (19%) e Puglia e Sicilia (16%) si registrano valori significativamente più alti della media nazionale si registrano.

Per ulteriori informazioni https://www.epicentro.iss.it/passi-argento/dati/depressione



LEGGI ALTRE NEWS

Parliamo di...

L’ansia: alleata o ostacolo? Quando è funzionale e quando diventa disfunzionale

L’ansia: alleata o ostacolo? Quando è funzionale e quando diventa disfunzionale

Scopri come distinguere tra ansia funzionale, un valido alleato nelle sfide quotidiane, e ansia disfunzionale, che può compromettere il tuo benessere. Una guida per comprendere il sottile equilibrio tra questi due stati emotivi e come affrontarli efficacemente.

Disturbo Borderline di Personalità: otto indizi per riconoscerlo

Disturbo Borderline di Personalità: otto indizi per riconoscerlo

l Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è una condizione complessa caratterizzata da instabilità emotiva, relazioni conflittuali e comportamenti impulsivi. Analizziamone le sue principali manifestazioni, le possibili cause e i trattamenti più efficaci

"Ho paura che torni il terremoto”, i consigli su come affrontare il sisma con i bambini

Le scosse che stanno facendo tremare i Campi Flegrei impattano fortemente sulla vita di intere famiglie. Sincerità, empatia e capacità di mostrarsi autentici sono la chiave per cercare di aiutare i bambini a superare il trauma che il sisma porta con sé.

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

I 5 assiomi della comunicazione per imparare a comunicare meglio

La comunicazione è sempre stata un aspetto cruciale delle relazioni umane. Avere una comunicazione efficace permette di essere compresi e di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo con l’atto comunicativo

Sei il protagonista del tuo cambiamento

Concediti la possibilità di essere felice, ora

design komunica.it | cms korallo.it